10 Consigli per chi inizia

In questa pagina elenchiamo 10 indicazioni utili per chi si avvicinano per la prima volta all'Aikido e vuole intraprendere la pratica di questa disciplina.
1°
Stai
per iniziare l'apprendimento di un'arte marziale, l'Aikido. Si tratterà
di un cammino che puoi iniziare e che ti condurrà ad una crescita e ad un perfezionamento,
una Via che ti donerà insegnamenti che potrai usare nella vita
quotidiana, nell'ambito professionale e nei contesti di relazioni
interpersonali.
2°
Quando entrerai nel dojo, lascia tutti pensieri e le preoccupazioni della giornata fuori dalla porta ed immergiti nella concentrazione, nella meditazione e nella presenza mentale
che lo studio dell'Aikido richiede, al termine della lezione i pensieri
e le preoccupazioni assumeranno sicuramente un'altra dimensione.
3°
La pratica avviene scalzi perciò è data molta importanza alla cura e all'igiene della persona per il rispetto degli altri praticanti e del dojo.
4°
Come
abbigliamento per le prime lezioni potrai usare una tuta o altro tipo
di abbigliamento adatto ad una pratica fisica, successivamente potrai
decidere di acquistare e indossare il keikogi l'abbigliamento tradizionale per la pratica dell'Aikido.
5°
Il dojo (letteralmente "il luogo della Via")
è un ambiente di studio, di allenamento e di crescita spirituale e
questo implica un atteggiamento mentale presente, recettivo e
concentrato.
6°
Pratica l'Aikido non per acquisire nozioni e conoscenze intellettuali, ma per sperimentare attraverso l'esperienza diretta della pratica le tecniche e la saggezza che esso può trasmetterti.
7°
Le
tecniche di difesa e di combattimento che imparerai possono essere
estremamente efficaci e causare danni perciò nella pratica attieniti
sempre alle istruzioni del maestro e non utilizzare mai tali tecniche fuori da un dojo se non in casi di necessaria autodifesa.
8°
Nella pratica c'è armonia e non competizione,
praticando in coppia dovrai quindi avere massima cura del tuo compagno
per evitare di fargli del male: il tuo compagno nella pratica si mette a
tua disposizione per darti la possibilità di esercitarti e progredire,
tu poi farai lo stesso con lui. In questo atteggiamento è condensato lo spirito dell'Aikido di unione, di collaborazione e di crescita comune.
9°
Nel dojo vi è una ritualità prescritta dalla tradizione della cultura giapponese
e che rappresenta il rispetto nei confronti del dojo, nei confronti dei
compagni di pratica e del maestro, per immergerti appieno nello spirito
di un'arte marziale tradizionale come l'Aikido imparerai ad eseguire
durante una lezione tutti questi aspetti formali.
10°
Il maestro è colui che percorre la Via dell'Aikido da più tempo di te, ti indicherà la strada per apprendere gli aspetti tecnici, i principi e lo spirito dell'Aikido, ti darà indicazioni e ti correggerà, ma poi starà a te approfondire questa disciplina attraverso la tua esperienza diretta e lo studio personale.